L'asma è una malattia respiratoria cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. La sua gestione è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Recenti ricerche hanno evidenziato come l'attività fisica possa giocare un ruolo importante nel controllo dell'asma, contribuendo a migliorare i sintomi, la funzionalità polmonare e la qualità della vita.
Le attuali linee guida suggeriscono agli asmatici di impegnarsi in attività fisiche regolari, ma la sfida principale rimane quella di trovare strategie efficaci per aumentare la partecipazione a tali attività che sono influenzate da vari fattori. Tra questi, l'età, l'indice di massa corporea (BMI), la severità della dispnea e i livelli di funzionalità polmonare sono determinanti.
Non tutti i pazienti hanno le stesse ragioni per non fare movimento. Per migliorare l'aderenza ai programmi di attività fisica nei pazienti asmatici è necessario adottare un approccio personalizzato. Questo implica una valutazione multidimensionale delle caratteristiche cliniche, identificando dove agire con interventi mirati. I pazienti asmatici possono avere una vita più sana e attiva integrando nella routine quotidiana una varietà di esercizi aerobici (corsa leggera o camminata veloce, nuoto, ciclismo), di resistenza (allenamento con pesi leggeri, corpo libero) e tecniche di respirazione (diaframmatica, esercizi come la respirazione a labbra socchiuse).
La riabilitazione polmonare è un programma multidisciplinare che combina esercizi supervisionati e indicazioni di comportamento per migliorare la salute dei pazienti con malattie respiratorie croniche, inclusa l'asma. Concludendo l'attività fisica può essere un alleato prezioso nella gestione dell'asma. Per massimizzare i benefici è fondamentale sviluppare programmi personalizzati che considerino le esigenze e caratteristiche dei pazienti.
L'attività fisica migliora i sintomi dell'asma?
Il movimento costante può aiutare i pazienti asmatici a tenere sotto controllo la malattia?
09 Marzo 2025

Per massimizzare i benefici è fondamentale sviluppare programmi personalizzati che considerino le esigenze e caratteristiche dei pazienti.