13 Luglio 2022



Le malattie interstiziali polmonari fibrosanti comprendono un nutrito gruppo di circa 150 patologie, nella maggior parte dei casi rare, tra cui polmonite da ipersensibilità, sarcoidosi, malattie interstiziali polmonari fibrosanti associate a malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide e la sclerosi sistemica (SSc), malattie interstiziali polmonari fibrosanti associate a malattia mista del tessuto connettivo, polmonite interstiziale idiopatica aspecifica e polmoniti interstiziali idiopatiche non classificate.
La più frequente è la fibrosi polmonare idiopatica.
 
Il tratto comune di queste patologie è rappresentato dal rischio di fibrosi polmonare, ossia la formazione irreversibile di tessuto cicatriziale a livello polmonare, che compromette la funzionalità dei polmoni.
Ne parliamo con il Prof. Sergio Harari, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale San Giuseppe, Milano, Università degli Studi di Milano.
 
Consenso dei cookie
Questo sito Web utilizza i cookie che aiutano il funzionamento del sito Web e per tenere traccia di come interagisci con esso in modo da poterti offrire un'esperienza utente migliorata e personalizzata.
Utilizzeremo i cookie solo se acconsenti facendo clic su Accetto tutto.