22 Giugno 2023

Secondo dati recenti nel nostro Paese si registrano ogni anno oltre 630.000 casi di polmonite da Pneumococco e 8.000 decessi, per lo più concentrati nella popolazione ultrasettantenne o con fattori di rischio, come malattie croniche quali il diabete, la BPCO, cardiopatie.
Lo pneumococco è l’agente infettivo più frequentemente responsabile di polmoniti e le sue resistenze agli antibiotici purtroppo si stanno rapidamente diffondendo.
Si tratta di infezioni efficacemente prevenibili con le vaccinazioni, che proteggono dai sierotipi più pericolosi ma che faticano a essere implementate nella popolazione generale. Eppure, sono offerte gratuitamente a tutti i cittadini con malattie croniche e a tutti gli ultrasessantacinquenni. Altro problema è quello del potenziamento del sistema di anagrafe dei vaccini, messo in piedi rapidamente nel 2021 con il Covid, ma che necessita di essere supportato e migliorato.

Foto Unsplash
 
Consenso dei cookie
Questo sito Web utilizza i cookie che aiutano il funzionamento del sito Web e per tenere traccia di come interagisci con esso in modo da poterti offrire un'esperienza utente migliorata e personalizzata.
Utilizzeremo i cookie solo se acconsenti facendo clic su Accetto tutto.