14 Luglio 2022

La terapia delle malattie polmonari interstiziali

L’approccio terapeutico a questa tipologia di interstiziopatie poggia sull’impiego di farmaci anti-fibrotici che rallentano la progressione dei fibrosi con meccanismi d’azione differenti. I farmaci attualmente approvati in maniera specifica sono due: pirfenidone e nintedanib.
 
Nintedanib ha ottenuto pochi mesi fa da AIFA la rimborsabilità in fascia H per il trattamento delle malattie interstiziali polmonari fibrosanti croniche con fenotipo progressivo, tra le quali la SSc-ILD.
Consenso dei cookie
Questo sito Web utilizza i cookie che aiutano il funzionamento del sito Web e per tenere traccia di come interagisci con esso in modo da poterti offrire un'esperienza utente migliorata e personalizzata.
Utilizzeremo i cookie solo se acconsenti facendo clic su Accetto tutto.